15.02.2021
Salamander punta sulla sostenibilità e sulla riduzione di peso con un innovativo nucleo high-tech
Salamander Window & Door Systems trasferisce al mondo delle finestre un materiale sostenibile ed high-tech dall´esperienza nella costruzione di aeromobili e turbine eoliche. Con evoCore, viene sostituito il pesante rinforzo in acciaio nel telaio della finestra con un nucleo in schiuma altamente stabile, isolante e con molti altri vantaggi.
- Il nucleo in schiuma PET ad alta tecnologia consente di raggiungere valori Uf migliori ed è notevolmente più leggero rispetto al rinforzo in acciaio convenzionale.
- evoCore punta sulla sostenibilità e consente di risparmiare 1,26 tonnellate di CO2 per tonnellata di plastica riciclata grazie all´aggiunta intelligente del materiale polimerico.
- Componente testato, compatibile con Passivhaus con un valore Uw minimo di 0,69 W / (m²K).
Türkheim, 15.02.21. Salamander Window & Door Systems utilizza da anni materiali e materie prime sostenibili per realizzare i suoi prodotti. La strategia di Salamander è di trasformare l´elemento "finestra" in una soluzione di design sostenibile e tangibile per i clienti finali. L'azienda mette costantemente in discussione il proprio status quo al fine di migliorarsi. Per quanto riguarda il tema sostenibilità, la strategia aziendale di Salamander S500 è fortemente rivolta a ridurre il consumo di energia e le emissioni. Per raggiungere questi obiettivi, Salamander riunisce tutte le forze in azienda per migliorare il Carbon-Footprint. Di conseguenza, questo argomento assume una grande importanza nello sviluppo di soluzioni di prodotto sostenibili.
Nei profili per finestre in PVC, è consuetudine inserire un solido rinforzo in acciaio nella grande camera del profilo, per esigenze di stabilità. Salamander sta adottando un approccio nuovo e innovativo per rinforzare il telaio e si avvale dell'esperienza acquisita nella costruzione di aeromobili e turbine eoliche: lo stabile nucleo in schiuma high-tech evoCore, che può essere utilizzato come alternativa nel sistema multi compatibile greenEvolution di Salamander.
evoCore di Salamander: riciclabile e compatibile con Passivhaus
Il nucleo schiumato evoCore offre numerosi vantaggi rispetto al rinforzo in acciaio. evoCore è costituito da bottiglie in PET riciclate al 100%: Salamander contribuisce quindi attivamente alla protezione del clima e dell'ambiente. Dopo il suo impiego, il materiale può essere reinserito nel riciclo e poiché ci sono pochissimi sprechi durante la produzione, gli scarti possono essere ridotti quasi allo 0%. In termini di stabilità, evoCore soddisfa le prestazioni richieste dal mercato ed offre significativi vantaggi. I serramenti possono essere realizzati delle stesse dimensioni con le procedure standard e si può ottenere una protezione antieffrazione fino al livello RC2. La capacità di isolamento termico della finestra migliora di circa il 10%. Le finestre Salamander con evoCore corrispondono allo standard di Passivhaus secondo la linea guida IFT WA-15/2.
Un altro argomento a favore dell'innovativo nucleo schiumato è il significativo risparmio di peso: quello di evoCore è di circa il 75% più leggero rispetto al rinforzo in acciaio. Il peso inferiore dell'elemento consente un montaggio più semplice. Anche il consumo di energia necessario per il trasporto lungo l'intera catena del valore viene significativamente ridotto.
Con evoCore, Salamander Window & Door Systems ha dato vita ad un´innovativa generazione di profili per finestre con un rinforzo del telaio sostenibile. È un ulteriore passo avanti nella strategia della ricerca di prodotti sostenibili.
evoCore di Salamander è sinonimo di valori prestazionali migliorati e maggiore sostenibilità. Il nucleo in schiuma di PET ad alta tecnologia, altamente isolante e stabile, sostituisce il pesante rinforzo telaio in acciaio. © Salamander Industrie-Produkte
evoCore nel sistema Salamander multi compatibile greenEvolution © Salamander Industrie-Produkte
evoCore nel sistema Salamander blueEvolution73 e blueEvolution82 MD © Salamander Industrie-Produkte